
L’Officina di Rettifica che dà il nome all’azienda è il cuore di tutta l’attività. Le connessioni con gli altri comparti dell’attività, e le metodiche lavorative che prevedono elevati livelli di attenzione e scrupolosi controlli, vengono praticate in tutti i settori lavorativi, creando una vera filosofia virtuosa di comportamento tecnico e operativo.
15 macchine utensili soddisfano tutte le esigenze nella lavorazione dei motori endotermici di qualsiasi tipo e cilindrata, a partire dai motocicli, toccando tutti i tipi di vetture, e arrivando ai motori agricoli o industriali (foto globale del parco macchine utensili).
I processi lavorativi sono effettuati seguendo il codice di lavorazione della Federazione Italiana Rettificatori FIR alla quale l’officina è iscritta e della quale ha fatto parte come componente il consiglio direttivo nazionale. L’officina aderisce anche al regolamento che la Federazione si è data. (che è pubblicato nei DOCUMENTI riservati assieme al Tariffario nazionale al quale si può accedere previa iscrizione). Poiché nella ricostruzione dei motori è imprescindibile l'assoluta precisione dei lavori che si eseguono e la conformità assoluta alle prescrizioni tecniche delle Case Costruttrici, I valori, le misurazioni, le tolleranze e le successive prove degli interventi sono precisamente e scrupolosamente allineati a quelli determinati dai costruttori per ciascun tipo di operazione.
La professionalità che la Rettifica ha cominciato ad acquisire fin dagli anni cinquanta del secolo scorso è al livello delle più significative realtà italiane, e consente di affrontare con le operazioni di rettifica una molteplicità di problematiche: ripristino del piano delle testate (foto) comprese quelle con supporti a squadro e con piani magnetici; alesature e lappatura delle canne cilindro di qualsiasi diametro (foto cilindro piccolo e monoblocco industriale) ripristino dell’allineamento degli assi di banco (foto del bareno); alesatura e misura degli alloggiamenti delle bielle (foto); montaggio a caldo dei pistoni (foto); rilevamento don raggi UV delle lesioni o criccature degli alberi motore; riduzione alle misure occorrenti dei colli degli alberi motori (foto); equilibratura dinamica delle masse rotanti (foto), ed altre operazioni complementari.
È possibile chiedere preventivi e prenotare lavorazioni standard o particolari attraverso il sito, previa iscrizione, usufruendo del 5% di sconto sul totale del corrispettivo.