-
IN CASI DI EMERGENZA
Se l'auto dovesse subire un incidente o notaste una fuoriuscita di gas, chiudete il rubinetto che è posto sul serbatoio. Per le auto installate a GPL dopo il 01.01.2001, basta commutare l'auto a benzina. -
LIQUIDO DEL CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO
Assicuratevi periodicamente che vi sia una quantità sufficiente di liquido di raffreddamento. Se doveste notare il livello al di sotto del minimo, rabboccate fino al livello MAX indicato sulla vaschetta. Evitate di utilizzare l'acqua per l'operazione, ma rabboccate con liquidi antigelo e anticorrosione. -
ELETTROPOMPA DELLA BENZINA
Se la vostra auto è dotata di elettropompa nel serbatoio della benzina, è utile mantenere carburante per ¼ di serbatoio; questo consente che la pompa non si surriscaldi, pescando a vuoto. -
CONTROLLI FAI-DA-TE
- Osservate che i tubi dell'acqua non abbiano delle perdite visibili
- Controllate che il liquido di raffreddamento sia ai giusti livelli
- Tenete sotto controllo i chilometri percorsi per non superare quelli previsti per le manutenzioni necessarie sulle parti elettriche (candele-cavi candele-bobine) e filtro aria
- Se il serbatoio della benzina segnala la riserva, rabboccate il carburtante, fino ad ¼ di serbatoio. -
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PRESSO L'OFFICINA DI FIDUCIA O QUELLA DI INSTALLAZIONE DELL'IMPIANTO, CONSIGLIATE OGNI 10.000 Km
- sostituzione candele
- controllo impianto di accensione e contatti elettrici
- controllo funzionalità del riduttore
- sostituzione filtro elettrovalvola
- controllo emissione gas di scarico e regolazione emissione carburante
- sostituzione filtro aria
- controllo tubazioni gas, acqua,
- controllo degli iniettori benzina ed eventuale aggiunta del liquido di protezione
- controllo gioco valvole ogni 30.000 chilometri sostituzione cavi candele ogni 80.000 chilometri.